I MESTIERI DEL FUTURO: IN ACCELERAZIONE VERSO LA DIGITALIZZAZIONE
L’emergenza sanitaria che stiamo
vivendo sta cambiando il mondo del lavoro, accelerando quel processo che era
già in atto, ma che faticava a imporsi: la digitalizzazione.
Contrariamente a quanto si potrebbe
immaginare, le aziende che investono sul digitale sono quelle che offrono più
posti di lavoro o che, comunque, non hanno intenzione di ridurre il personale.
E’ però necessario dare il via alla riqualificazione e alla ricollocazione
delle risorse. Chi è in cerca di lavoro deve andare incontro alle esigenze delle
aziende, effettuando un reskilling delle
proprie competenze e lavorando sulle soft skills in modo da colmare quel gap
tra la domanda e l’offerta.
Tra i profili più richiesti ma
difficili da trovare ci sono gli ingegneri robotici, i meccanici riparatori, gli
specialisti fintech, gli addetti alle risorse umane e al digital marketing, i
professionisti della sanità, gli esperti di cyber security, di process
automation e digital transformation, i data analyst, gli sviluppatori di app e
tutte le professioni legate all’IT.
Di fronte alla nuova realtà in cui ci troviamo, le organizzazioni hanno bisogno di rinnovare le proprie strategie di sviluppo del personale, per attrarre, trattenere, coinvolgere e motivare i propri talenti.
Fonte: https://www.corriere.it/economia/lavoro/21_marzo_12/lavori-futuro-che-mestiere-faremo-nell-era-robot-meccanici-ingegneri-riparatori-con-soft-skills-cc0efbaa-8309-11eb-98e0-a911bb2fb5b0.shtml